Mentre il Festival di Sanremo accende i riflettori sulla musica italiana, la gastronomia non resta a guardare: tra Milano e la Riviera ligure, iniziative gourmet e pop si intrecciano alla kermesse, trasformando ogni serata in un’esperienza che va ben oltre il piccolo schermo. Dai cocktail ispirati agli artisti al FantaSanremo con un tocco gourmand, ecco alcuni degli eventi più curiosi da non perdere.
La Suite Sanremo del Radisson Collection Hotel di Milano
Per chi ama il Festival, ma non vuole rinunciare all’eleganza, il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano ha pensato a un’esperienza esclusiva: la Suite Sanremo, una versione raffinata del salotto di casa, con tanto di diretta su maxischermo, specialità gourmet e cocktail ispirati alla kermesse. Dal 11 al 15 febbraio, fino a 20 ospiti potranno godersi le serate tra musica e buon cibo, grazie a un menu firmato da Mimosa Misasi e una selezione di birre artigianali e cioccolatini Eataly. In più, la struttura lancia la Lega Radisson del FantaSanremo, per sfidare gli amici tra penalità e bonus a suon di look eccentrici e gesti teatrali.
Sport e musica: Sanremo guarda a Milano Cortina 2026
Anche lo sport trova il suo spazio al Festival con “Da Sanremo a Milano Cortina 2026”, un evento che trasforma il Forte di Santa Tecla in un viaggio immersivo nella storia delle Olimpiadi Invernali. Dal 11 al 16 febbraio, tra Mostra delle Torce, telecronache storiche e installazioni multimediali, i visitatori potranno vivere l’emozione dello sport in un’atmosfera scenografica che anticipa i Giochi del 2026. Un mix perfetto tra adrenalina e cultura.
Barilla e la colonna sonora della nostra cucina
La musica ha sempre accompagnato la cucina, e Barilla lo sa bene. Durante il Festival, l’azienda celebra 90 anni di spot pubblicitari che hanno unito pasta e grandi melodie, da Verdi e Rossini a Mina e Massimo Ranieri, fino all’iconico Hymn di Vangelis con il claim “Dove c’è Barilla, c’è casa”. Il viaggio musicale continua con playlist su Spotify pensate per scandire la cottura della pasta e una speciale Soundtrack Experience, creata da uno psicologo di Oxford per esaltare il gusto dei piatti. La pasta, insomma, si ascolta e si assapora.
Casa Sanremo e il Gambero Rosso: sapori d’autore sul Roof Restaurant
A pochi passi dall’Ariston, Casa Sanremo si affida a Gambero Rosso per trasformare il suo Roof Restaurant in un tempio della cucina d’autore. Dal 9 febbraio, la terrazza del Palafiori accoglie chef stellati e talent televisivi che proporranno piatti ispirati alla tradizione italiana e ai ritmi della musica. Tra i protagonisti ci sarà anche Giorgione, volto amato di Gambero Rosso TV, con la sua pappa al pomodoro, mentre grandi vini italiani selezionati dalla Guida Vini d’Italia accompagneranno le cene gourmet. Per gli amanti delle sfide, anche qui si gioca al FantaSanremo, perché tra una portata e l’altra, un “papalina” (nel gergo del FantaSanremo, si tratta di uno dei tanti bonus che i partecipanti a questo goliardico torneo possono ottenere in base alle azioni compiute dagli artisti sul palco dell’Ariston) può fare la differenza.