Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

In Emilia-Romagna, il segreto della longevità passa dalle erbe officinali

A marzo torna "Il Piatto Verde", evento che da trent'anni accende i riflettori sul comprensorio Imola-Faenza celebrando l’uso delle erbe officinali in cucina anche grazie al supporto di grandi chef.

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, dove la cucina è un’arte e la tradizione s’intreccia con nuove prospettive di gusto, torna uno degli eventi gastronomici più duraturi d’Italia: Il Piatto Verde. Questa rassegna culinaria, giunta alla sua 30esima edizione, celebra l’uso delle erbe officinali in cucina e quest’anno si concentra su quelle della longevità, vere alleate del benessere.

Dal 15 marzo al 13 aprile, un ricco programma di eventi animerà alcuni dei luoghi della regione, trasformando la tavola in un viaggio tra sapori autentici e antiche conoscenze erboristiche. Imola, Riolo Terme, Casola Valsenio e Faenza diventeranno il palcoscenico di esperienze uniche tra degustazioni, masterclass e incontri con chef di fama nazionale.

L’Emilia-Romagna è una terra di sapori unici, e il comprensorio Imola-Faenza vanta un paniere agroalimentare di eccellenza: dallo Scalogno di Romagna Igp all’Olio di Brisighella Dop, dal Carciofo Moretto alla Cipolla di Medicina. Proprio questa ricchezza è al centro della rassegna, che coinvolgerà ristoranti, trattorie e agriturismi in una sfida culinaria per valorizzare le erbe nella ristorazione.

Un viaggio tra gusto e cultura

L’evento si aprirà con un’esperienza da non perdere: “Cammina e degusta”, un originale aperitivo itinerante all’Autodromo di Imola (sabato 22 marzo). Il 25 marzo, a Riolo Terme, i riflettori saranno puntati sulla Cena stellata dello chef Enrico Mazzaroni del ristorante Il Tiglio in provincia di Ascoli Piceno, che guiderà i commensali in un percorso gastronomico d’eccezione. E per chi vuole approfondire, il giorno successivo lo chef marchigiano condurrà una masterclass aperta al pubblico e ai professionisti della ristorazione.

Tra gli appuntamenti più attesi, la gara di cucina tra gli Istituti Alberghieri italiani e stranieri (27 e 28 marzo), una verticale di Parmigiano Reggiano abbinata ai vini della Cantina Tre Monti di Imola e la raffinata Cena di gala che premierà i migliori giovani talenti ai fornelli.

Alla scoperta delle erbe della longevità

Ogni domenica, il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio offrirà visite guidate e laboratori dedicati ai segreti delle piante officinali, mentre la Rocca di Riolo Terme ospiterà una visita narrata e ispirata alle tradizioni erboristiche di Caterina Sforza, con la realizzazione di una delle sue antiche ricette.

Il Piatto Verde 2025 renderà omaggio a ben 31 erbe della longevità, tra cui tarassaco, ortica, cardo mariano, luppolo e assenzio, protagoniste di piatti creativi che esaltano il legame tra natura e cucina.

Maggiori informazioni

Il Piatto Verde
Dal 15 marzo al 13 aprile in Emilia-Romagna
imolafaenza.it

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati