Expo 2025 Osaka

Le settimane gastronomiche italiane a Expo 2025 Osaka

Si parte con un menu veneziano, poi tocca alla Calabria e al Friuli Venezia Giulia: dal 13 aprile al 13 ottobre, il Padiglione Italia in Giappone ospita ogni settimana la cucina di una regione diversa nel ristorante firmato Eataly all'interno dell'Esposizione Universale.

Durerà sei mesi – dal 13 aprile al 13 ottobre – Expo 2025 Osaka, l’evento che porta 160 Paesi a confrontarsi su come progettare il futuro delle nostre vite. Il Padiglione Italia si distingue non solo per la sua bellezza architettonica – è stato progettato dallo Studio di Architettura MCA – Mario Cucinella Architects –, ma per un’alleanza perfetta tra arte, cultura e cibo, che racconta il nostro Paese in modo unico e coinvolgente.

Nel cuore di questo spazio, il tema scelto, “L’Arte Rigenera la Vita”, si concretizza in opere straordinarie come l’“Atlante Farnese” e il capolavoro di Caravaggio “La Deposizione”, ma non è solo l’arte a far battere il cuore dei visitatori. L’Italia porta a Osaka anche il suo altro grande tesoro: la cucina. Il ristorante Eataly, con una vista spettacolare sul giardino all’italiana, offre un’autentica esperienza enogastronomica, proponendo piatti tipici che raccontano la varietà e la ricchezza della cucina italiana.

Un viaggio tra i sapori italiani

Ogni settimana, le regioni italiane si alternano ai fornelli del ristorante Eataly, per portare in Giappone le specialità che raccontano la storia e la cultura di ogni angolo della nostra Penisola. Si inizia con i piatti della città di Venezia, come lo spaghetto al nero di seppia e le seppie alla veneziana con polenta fritta, che evocano il fascino della Laguna. Ma è solo l’inizio: seguiranno poi i menu della Calabria tra la stroncatura calabrese e la pizza con ‘nduja, e a seguire quelli del Friuli-Venezia Giulia con il tiramisù o un buon risotto all’asparago bianco per celebrare la primavera.

L’Italia che emoziona

Expo 2025 Osaka sembra quindi essere un’opportunità per rafforzare legami culturali tra l’Italia e il Giappone, due Paesi che, pur distanti geograficamente, condividono una profonda passione per l’eccellenza e la bellezza. «Portare i sapori autentici delle nostre regioni a Expo 2025 Osaka significa raccontare l’Italia attraverso una delle sue espressioni culturali più riconoscibili e amate: la cucina – ha dichiarato l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka –. Il Padiglione Italia offre ai visitatori un viaggio gastronomico che unisce tradizione, qualità e identità territoriali».

Eataly, da parte sua, con i suoi 50 punti vendita nel mondo e la sua presenza consolidata in Giappone, è il perfetto ambasciatore di questa missione: unire il mondo attraverso il cibo. Con ogni piatto servito, si scrive una nuova pagina della storia del Made in Italy, facendo di Expo 2025 un’esperienza che non è solo da vedere, ma da vivere e assaporare.

Il calendario gastronomico delle altre regioni

Dopo Venezia, Calabria e Friuli Venezia Giulia, il calendario prevede l’alternarsi di Veneto (dal 4 al 10 maggio); Puglia (dall’11 al 17 maggio); Lazio (dal 18 al 24 maggio); Marche (dal primo al 7 giugno); Sicilia (dall’8 al 14 giugno); Abruzzo (dal 15 al 21 giugno); Sardegna (dal 22 al 28 giugno); Liguria (dal 29 giugno al 5 luglio); Molise (dal 6 al 12 luglio); Toscana (dal 13 al 18 luglio); Campania (dal 27 luglio al 2 agosto); Basilicata (dal 24 al 30 agosto); Umbria (dal 31 agosto al 6 settembre); Emilia-Romagna (dal 21 al 27 settembre); Piemonte (dal 28 settembre al 4 ottobre); Lombardia (dal 5 al 13 ottobre).

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati