Sagra dell'Agnello Pasquale a Favara

Agnello pasquale fuori stagione (e fuori dagli schemi)

In Sicilia c'è una una sagra che celebra uno dei dolci più iconici dell'isola: appuntamento a Favara dal 9 all'11 maggio per tre giorni di gusto, cultura, artigianato e mandorle modellate a forma di agnello.

No, non ci siamo dimenticati di pubblicarlo a Pasqua. E no, non stiamo parlando di un arrosto. A Favara, comune siciliano in provincia di Agrigento, l’agnello pasquale non si cucina al forno ma si modella a mano, si farcisce di pistacchio e si addenta con dolcezza.
Dal 9 all’11 maggio, la cittadina agrigentina ospita una nuova edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale, l’evento che celebra il più tenero (e instagrammabile) tra i dolci siciliani.

Un agnello che si mangia (e si fotografa)

Per chi non lo conoscesse, l’Agnello Pasquale non è un piatto salato, bensì un dolce-scultura a base di pasta reale (pasta di mandorle), ripieno di crema al pistacchio e decorato con maestria artigianale. Tradizionalmente realizzato nel periodo pasquale, oggi viene prodotto e consumato tutto l’anno, grazie a un processo di destagionalizzazione fortemente voluto dalle istituzioni locali per promuovere il prodotto anche a livello turistico e culturale.

La particolarità del dolce, oltre alla bontà degli ingredienti, risiede nella forma: piccoli agnellini dalle espressioni tenerissime, realizzati a mano da pasticceri locali che trasformano ogni pezzo in un’opera unica. Una tradizione che affonda le radici nella memoria collettiva della città, tramandata da generazioni e valorizzata attraverso iniziative nazionali e internazionali.

Una sagra tra gusto e cultura

Il cuore della manifestazione sarà piazza Cavour, fulcro del centro storico favarese, insieme ad altri luoghi simbolici della città. Il programma si articolerà in tre giornate ricche di appuntamenti pensati per valorizzare il patrimonio gastronomico, culturale e artigianale del territorio.

In calendario sono previste masterclass dedicate alla pasticceria tradizionale, degustazioni di dolci e piatti tipici, incontri tematici, attività per bambini, momenti di spettacolo e musica dal vivo. A completare l’offerta, i mercatini artigianali, dove sarà possibile scoprire produzioni locali legate al cibo e all’arte manuale, rafforzando il legame tra gusto e identità.

Un dolce ambasciatore della sicilianità

Negli ultimi anni, l’Agnello Pasquale favarese ha acquisito sempre maggiore visibilità oltre i confini locali. Lo scorso febbraio è stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, mentre a marzo ha varcato i confini europei volando in Corea del Sud, nell’ambito di una manifestazione per la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Valle dei Templi.

Un riconoscimento che premia non solo la bontà del prodotto, ma anche l’impegno di una comunità che ha saputo trasformare una tradizione in un simbolo di accoglienza e orgoglio territoriale. La Sagra dell’Agnello Pasquale di Favara non è solo una festa gastronomica, ma un’occasione per scoprire l’anima più autentica della Sicilia, fatta di dolcezza, artigianato, memoria e convivialità.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati