Antica Bottega del Vino

Antica Bottega del Vino: place to be anche a Cortina

«Il nuovo locale sarà un prolungamento dell’esperienza veronese». Parola di Luca Nicolis, direttore della storica enoteca con cucina di Verona, che per la prossima stagione invernale approda nella località ampezzana, giusto in tempo per i Giochi olimpici.

Il conto alla rovescia per i XXV Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 è iniziato. Mentre si assiste a un notevole sviluppo delle infrastrutture sportive e all’arrivo di nuove realtà alberghiere di lusso, anche il settore della ristorazione si prepara a lasciare il segno. Tra le novità più attese, spicca l’arrivo a Cortina di un’istituzione dell’enogastronomia veneta: Antica Bottega del Vino di Verona, che porterà il suo prestigio e la sua straordinaria carta dei vini nella Regina delle Dolomiti a partire dalla prossima stagione invernale (non ci sono ancora spoiler sull’indirizzo ma è confermata la posizione nel pieno centro di Cortina).

Famoso per la sua selezione di oltre 4.500 etichette e 19mila bottiglie – premiata con il Grand Award di Wine Spectator per ventuno anni consecutivi –, il celebre ristorante veronese contribuirà a rafforzare il posizionamento di Cortina come epicentro dell’ospitalità montana di alto livello. «È un’importante opportunità per la nostra realtà – spiega Sabrina Tedeschi, Presidente dell’Antica Bottega del Vino –. Il ristorante a Cortina sarà la vetrina internazionale d’eccellenza per raccontare e promuovere la tradizione di quella che è considerata da molti una pietra miliare dell’enogastronomia veneta».

Fondata nel 1500, nel pieno della Repubblica di Venezia, l’Antica Bottega del Vino ha attraversato secoli di storia fino a diventare un’istituzione veronese nel 1890, quando i fratelli Sterzi ne hanno assunto la gestione. Durante il periodo austro-ungarico cambiò nome in Osteria La Biedermeier, ma fu nel secondo dopoguerra che, sotto la famiglia Rizzo-Grigolo, si trasformò da semplice osteria a ristorante di fama internazionale. Nel 1987, con Severino Barzan, il marchio approdò anche a New York, consolidando il suo prestigio a livello mondiale. Dal 2011, la proprietà è passata alle Famiglie dell’Amarone della Valpolicella, custodi della tradizione vinicola del territorio veronese.

«Siamo entusiasti di portare l’eredità storica di uno dei punti di riferimento per l’enogastronomia della città scaligera in un centro di prestigio come Cortina che, con le Olimpiadi 2026, sarà sotto i riflettori del mondo intero – commenta il direttore Luca Nicolis –. Il nuovo locale sarà un vero e proprio prolungamento dell’esperienza veronese: la stessa garanzia e sicurezza che hanno reso celebre l’Antica Bottega del Vino verranno riproposte in una cornice diversa: la continuità è la chiave».

L’apertura di Antica Bottega del Vino rappresenta un nuovo capitolo per la scena enogastronomica di Cortina, che si prepara ad accogliere un pubblico sempre più internazionale, tra sport, lusso e alta cucina.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati