Cotoletta alla milanese

Braciole di maiale alla milanese con insalata di rucola

Per una panatura croccante e gustosa, mescolate pangrattato, Parmigiano Reggiano ed erbe aromatiche. Chiedete al macellaio di lasciare l’osso pulito o fatelo voi (vedi Note): darà più eleganza e sapore. In cottura, regolate la temperatura per evitare di bruciare la panatura.

Tempo di preparazione

Tempo totale

40 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

PER LE BRACIOLE

4 braciole di maiale da circa

150 g l’una, senza grasso e

membrana, battute

10 g di sale

2 g di pepe nero

60 g farina

3 uova grandi sbattute

130 g di pangrattato

60 g di Parmigiano Reggiano

1 cucchiaino di misto di erbe

aromatiche secche

120-180 ml di olio di semi o

extravergine d’oliva delicato

Per l’insalata:

90 g di rucola

50 g di Parmigiano Reggiano, tagliato a scaglie

¼ di cucchiaino di sale

15 ml di olio extravergine d’oliva

15 ml di aceto di vino bianco

Pepe nero

1. Preparate le braciole alla milanese: preriscaldate il forno a 90°C. Posizionate una griglia in metallo su una teglia con i bordi alti e mettete da parte. Condite la carne con metà del sale e del pepe.

2. Mettete la farina in un piatto fondo. In un altro piatto sbattete le uova. In un terzo piatto mescolate insieme il pangrattato, il formaggio, le erbe aromatiche e il sale e il pepe restanti.

3. Impanate una braciola per volta: infarinatele, scuotendo per rimuovere l’eccesso. Immergetele nell’uovo, lasciando sgocciolare l’eccesso. Passatele nella miscela di pangrattato, pressando per far aderire. Trasferite le braciole panate su un piatto o una teglia foderati con carta da forno.

4. Versate l’olio in una padella capiente. Scaldate a fuoco medio-alto fino a quando diventa lucente. Cuocete le braciole, due per volta, fino a quando sono dorate e un termometro inserito vicino all’osso, ma senza toccarlo, registra 60°C, 2-3 minuti per lato. Mettete le braciole sulla griglia preparata allo step 1 e salate a piacere. Lasciatele in caldo nel forno mentre friggete le braciole rimanenti.

5. Preparate l’insalata: unite rucola e Parmigiano in una insalatiera. Condite con sale e pepe, olio extravergine d’oliva e aceto; mescolate per distribuire il condimento. Servite l’insalata con le cotolette di maiale.

Maggiori informazioni

Da fare in anticipo: le braciole si possono pulire e battere con un giorno di anticipo. Conservatele in frigorifero, ben chiuse nella carta del macellaio oppure avvolte in pellicola.

Note: le braciole di maiale hanno un sottile, ma duro, strato di tessuto connettivo tra la carne e il grasso. Questa membrana, al contrario del grasso, non si scioglie in cottura. Rimuoverla, insieme al grasso, fa sì che durante la cottura la carne non si riduca o si arricci troppo.

Foto di Victor Protasio

 

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati