Firenze si prepara ad alzare tumbler per long drink e coppe Martini per una settimana all’insegna dell’arte del bere miscelato con l’ottava edizione della Florence Cocktail Week, in programma dal 7 al 13 aprile. Il festival, ideato e diretto da Paola Mencarelli, non è solo un omaggio alla mixology d’autore, ma una celebrazione del bere consapevole e di qualità.
Sette giorni, sessanta tra cocktail bar e bar d’hotel, e un’agenda ricca di eventi, degustazioni, masterclass e guest shift con i più talentuosi bartender italiani e internazionali. La Florence Cocktail Week è molto più di una semplice rassegna: è un viaggio nel cuore pulsante della mixology, tra creazioni esclusive, appuntamenti culturali e un’attenzione particolare al benessere e alla sostenibilità.
«Se Italian Cocktail Weeks, con Florence Cocktail Week, Tuscany Cocktail Week, Venice Cocktail Week, Cortina Cocktail Weekend e Amalfi Coast Cocktail Week, è diventato un brand, è grazie alla stessa Firenze, la città dove tutto è nato nel 2016, al supporto di realtà importanti come l’Hotel Four Seasons e Locale, che per primi hanno creduto nella manifestazione, e all’entusiasmo di tutti i bartender che negli anni vi hanno preso parte – racconta Paola Mencarelli –. Per dar vita a appuntamenti unici e stimolanti è importante seguire e anticipare le tendenze, delineando così nuovi spunti per i professionisti del settore e il grande pubblico». E il 2025 non farà eccezione.
Una delle novità principali è l’iniziativa Barkeeper FCW25, pensata per valorizzare la figura del resident bartender. Durante la settimana, ogni locale partecipante offrirà momenti dedicati in cui i bartender di casa potranno raccontare le loro creazioni e interagire con il pubblico, mettendo in luce il loro talento e la loro visione della miscelazione.
Un’altra innovazione riguarda le cocktail list, che quest’anno saranno più chiare e accessibili. Ogni locale proporrà due drink speciali: un Signature Cocktail FCW25, creato con i prodotti degli sponsor ufficiali, e un Wellness Signature Cocktail FCW25, pensato per chi desidera un’opzione low ABV o completamente alcohol free.
Pop-Up Bar, giovani talenti e ospiti internazionali
Grande attesa anche per i Pop-Up Bar delle Italian Cocktail Weeks, un format che dopo il successo della Amalfi Coast Cocktail Week arriva per la prima volta a Firenze. I locali della manifestazione ospiteranno le creazioni di bartender provenienti da altre ICW, dando vita a un’interessante contaminazione tra le diverse realtà della mixology italiana.
Torna anche il progetto Young Guest Bartender, dedicato ai talenti under 25. I migliori emergenti della scena nazionale avranno l’opportunità di affiancare star della mixology dietro al bancone dei cocktail bar fiorentini, un’esperienza formativa e di visibilità unica.
A livello internazionale, spiccano nomi di rilievo come “The Maestro” Salvatore Calabrese, leggenda della mixology mondiale, che il 9 aprile sarà a Firenze per l’inaugurazione dell’Artemisia Bar presso l’Hotel Savoy. Dal Sudafrica arriverà invece Julian Short, chef bartender del Sin+Tax di Johannesburg, che il 12 aprile parteciperà a una tavola rotonda sull’uso del vino in miscelazione all’Enoteca Alessi.
Wellness e mixology: un connubio vincente
Un altro tema chiave di FCW25 è il benessere, inteso sia come equilibrio nel consumo di alcolici, sia come attenzione al benessere fisico e mentale dei bartender stessi. Il Wellness Time – Reset Body & Spirit, in programma l’8 aprile presso The22 Yoga & Fitness Lifestyle Studio Florence, offrirà un momento di rilassamento e rigenerazione per i professionisti del settore, grazie al supporto di Legend Kombucha e Ice3.
Per favorire una scelta più consapevole da parte dei consumatori, per la prima volta le cocktail list indicheranno la gradazione alcolica di ogni drink. Inoltre, il format Dining with the Spirits si espande con nuove declinazioni: oltre alla fusione tra cocktail e cucina gourmet, arrivano Pastry with the Spirits e Gelato with the Spirits, che vedranno pasticceri e gelatai sperimentare con gli spirits nei loro dessert.
Un festival che guarda al futuro
Oltre a celebrare il meglio della mixology italiana e internazionale, la Florence Cocktail Week investe anche nella formazione. Il progetto Shift Scholarship from Kazakhstan, in collaborazione con SHIFT.project, offrirà a due talenti kazaki l’opportunità di lavorare nei migliori locali della Toscana, culminando in tre guest shift esclusivi durante il festival.
Infine, l’evento anticipatore Shake Your Identity: Il Potere del Creative Thinking nel Personal Branding, in programma il 3 aprile all’Hotel Number 9, sarà un workshop dedicato ai bartender per aiutarli a sviluppare la propria identità e comunicazione professionale.