Se chiedete a un appassionato di birra di indicarvi la Franconia su una cartina della Germania, state pur certi che non esiterà a puntare il dito sul nord della Baviera. Sì, perché dal punto di vista amministrativo, i tre distretti franconi fanno parte proprio del Land più esteso della Repubblica Federale. Il motivo per cui questa regione storica è ritenuta una sorta di paradiso dai birrofili è la presenza di 300 microbirrifici a conduzione familiare, che rappresentano delle vere istituzioni per i rispettivi villaggi.
Qui la birra si produce ancora in vecchi impianti non automatizzati, non viene filtrata, né tantomeno pastorizzata. Il più delle volte non viene neanche distribuita, ma servita nelle locande attigue ai birrifici stessi, spillata spesso a caduta da botti di legno. A meno che non abbiate intenzione di fare un giro da quelle parti, cosa che vi consigliamo, la nona edizione del FrankenBierFest è un’occasione unica per assaggiare queste birre.
A selezionarle ci ha pensato, come sempre, Manuele Colonna, publican romano e autore del libro “Birra in Franconia”. Ci saranno diverse Kellerbier: torbide, non filtrate e poco gasate. Non mancheranno poi di certo le Rauchbier, stile molto peculiare e tipico di Bamberga, dai sentori affumicati. Completeranno l’offerta stili più comuni come le Helles, chiare e maltate, le Pils secche e più amare; le più robuste Bock e le scure Dunkel.
Per quanto riguarda la proposta gastronomica, il menu del festival prevede piatti tipici come schnitzel con kartoffelsalat, bratwurst, bretzel caldi, strudel di mele. L’evento ospiterà anche una mostra fotografica dedicata alla Franconia, ai suoi paesaggi e alle scene di vita quotidiana legata alla birra.