Nata dalla collaborazione di Emilia Wine Experience con le strade vini e dei sapori della regione (e con il sostegno di Destinazione Turistica Emilia), “L’Emilia dei cinque sensi” si propone come una nuova guida con l’obiettivo di trasportare l’appassionato verso in luoghi particolari, storici e culturali della storica terra emiliana, attraverso l’utilizzo delle capacità sensoriali.
Sono 8 in tutto gli itinerari proposti tra la provincia di Parma e Piacenza: un circuito ideale, o meglio, un progetto di sistema per promuovere e sostenere percorsi turistici capaci di coniugare le attrattive culturali, artistiche e naturali, declinabile e adattabile alle esigenze e agli interessi del singolo utente o di piccoli gruppi e permettere in tal modo di “essere guidati” nell’esplorazione del territorio da vista, udito, tatto, olfatto e gusto.
Già, perché l’offerta proposta di esperienze particolari e di posti ancora in grande parte inesplorati è piuttosto gettonata sia dai wine lovers e che dalle varie famiglie. La valorizzazione delle denominazioni troverà, dunque, il suo sfogo in una nuova e puntuale applicazione poiché ogni itinerario è mappato e provvisto di QR code che, a sua volta, rimanda al sito emiliawineexperience.it con lo specifico delle attività: cantine, musei, borghi, alberghi, ristoranti, agriturismi. In più, il visitatore potrà optare se effettuare i circuiti in auto, bici oppure, ancora, accompagnato dalle guide del territorio.
Gli otto itinerari
1. La Via dei Vigneti
Castel San Giovanni (la “Porta della Val Tidone”), cittadina medievale caratterizzata da palazzine Liberty e Déco, con il suo paesaggio agricolo e vitivinicolo circostante.
2. I Sette Colli di Bacco
Il territorio di Ziano Piacentino, segnato da un continuo saliscendi, e da crinali puntellati di castelli, chiese e vigne pettinate.
3. Profumi del Vino e Magia dei Borghi
Il fiume Nure che nel suo percorso dalle cime appenniniche al Po incontra borghi, ville, boschi, fortezze, colline ammantate di vigneti.
4. La Valle dei Sapori e delle Fiabe
Un lungo e splendido anello dal di circa 40 chilometri che unisce i borghi di Podenzano, Vigolzone, Ponte dell’Olio e San Giorgio Piacentino.
5. Il Tempo dell’Acqua
Il Po che sviluppa una parte del corso sinuoso nella fertile pianura piacentina, confine naturale tra Emilia e Lombardia, alternando Oasi faunistiche a varie coltivazioni.
6. I Segreti del Grande Fiume
Lungo la Strada che si dipana tra Colorno e Busseto, costeggiando il Po, dove si produce il celeberrimo culatello di Zibello.
7. I Profumi nell’Antica Valle dei Cavalieri
Il Mar Ligure, il vento marino che entra attraverso le finestre delle sale di stagionatura portando con sé aromi irripetibili, contribuendo a creare il peculiare sapore del Prosciutto di Parma.
8. I Tesori del Bosco Lungo le Strade dei Pellegrini
Il profumo del sottobosco, le distese dei prati, lo scorrere dei piccoli corsi d’acqua e le radure un tempo attraversate da pellegrini, sovrani e briganti, dal borgo di Berceto al passo del Bacco (lungo la Strada del Fungo Porcino).
I 5 sensi di Emilia è dunque un viaggio che desidera descrivere tutte le eccellenze di queste due province, dove il marketing sensoriale diventa lo strumento indispensabile per “disegnare” i vari percorsi accompagnando l’enogastronomia con la cultura
paesaggistica e sportiva.