Panificio Davide Longoni, il Circolino del Pane a Milano

Il visionario panificatore Davide Longoni sale in cattedra per un master universitario

Iscrizioni aperte per il corso post laurea in Filosofia, Cultura ed Ecologie del Cibo dell'Università San Raffaele di Milano: alcune delle lezioni si terranno al Circolino del Pane, una delle sedi del Panificio Davide Longoni.

Dopo MadreProject e la Scuola del Pane e dei Luoghi (di cui avevamo parlato qui), Davide Longoni continua il suo percorso di insegnamento annunciando una partnership con l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) per il lancio di un master universitario in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo.

In parallelo al suo impegno come divulgatore – ricordiamo che è tra i fautori del movimento di Panificatori Agricoli Urbani (PAU) e mecenate del progetto editoriale L’Integrale rivista –, Longoni vuole trasformare il pane in un veicolo di cultura, conoscenza e imprenditorialità. L’obiettivo del master è formare esperti, manager e comunicatori del settore enogastronomico, con particolare attenzione alla sostenibilità e alle pratiche artigianali.

Il Circolino del Pane, uno spazio degli spazi che ospita Panificio Davide Longoni, situato in via Tertulliano e convertito qualche tempo fa in laboratorio di panificazione, ospiterà alcune delle lezioni del corso post-laurea diretto dal professor Massimo Donà, ordinario di Filosofia Teoretica all’Università San Raffaele di Milano. Tra i docenti figurano nomi di spicco dell’enogastronomia italiana, come Andrea Bezzecchi (Acetaia San Giacomo), Francesca Paternoster (Mieli Thun), lo storico Alberto Grandi (autore del libro La cucina italiana non esiste) e il giurista Michele Antonio Fino, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Il piano didattico include lo studio della valorizzazione della cultura e dei prodotti enogastronomici italiani, con approfondimenti su storia, filiere produttive e tecniche di degustazione sensoriale di vino, pane, miele e formaggi. Questa iniziativa riflette una crescente tendenza a trasformare i luoghi di produzione alimentare in spazi formativi, offrendo agli studenti un’esperienza che combina teoria e pratica (alcune lezioni saranno online, mentre altri laboratori si svolgeranno in presenza) per comprendere appieno il legame tra cibo, cultura e territorio.

La collaborazione tra il Panificio Davide Longoni e UniSR rappresenta un modello virtuoso di come l’educazione accademica possa integrarsi con il mondo alimentare. Le iscrizioni al master sono aperte fino al 28 febbraio, e l’inizio delle lezioni è fissato al 27 marzo. Gli studenti potranno partecipare a una lezione aperta con il professor Donà il prossimo 10 febbraio, per scoprire più da vicino questo nuovo percorso formativo.

Maggiori informazioni

unisr.it/offerta-formativa

Foto di Carlotta Vigo

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati