Parma torna protagonista della ristorazione d’eccellenza: mercoledì 19 novembre 2025, la città emiliana ospiterà la presentazione ufficiale della Guida Michelin 2026 presso il Teatro Regio. L’annuncio è arrivato dal Padiglione Emilia-Romagna al Vinitaly di Verona. Dopo Modena nel 2024, sarà ancora una città simbolo della Food Valley ad accogliere il gotha della ristorazione italiana.
La scelta di Parma – già sede della cerimonia dal 2016 al 2018 – conferma il ruolo centrale della regione nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale: 24 ristoranti stellati, 6 stelle verdi per la sostenibilità, 33 bib gourmand, primato nazionale per il miglior rapporto qualità-prezzo. Durante l’evento saranno assegnati, oltre alle nuove stelle, anche riconoscimenti speciali come il Sommelier Award, Service Award, Young Chef Award, Mentor Chef Award e Passion Dessert.
«La cucina stellata – sottolinea l’assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni – è un potente attrattore turistico, di portata internazionale: ogni anno sono tanti gli ospiti stranieri e non, che una volta alzati da tavola vanno alla scoperta non solo della nostra Food Valley unica, ma anche delle Città d’Arte, della Motor Valley e di tanto altro, generando presenze turistiche e creando un indotto rilevante per il territorio». Un evento che celebra non solo i grandi chef, ma l’intero ecosistema della zona, fatto di produttori, artigiani e territori unici, da Piacenza a Rimini. «È innegabile: cibo, vino e motori sono identità del nostro territorio, una peculiarità che garantisce occupazione, competitività delle imprese e benessere sociale. Grazie a Guide Michelin per aver scelto ancora una volta l’Emilia-Romagna!», evidenzia l’assessore Regionale ad Agricoltura, Caccia, Pesca e rapporti con l’UE, Alessio Mammi.