Con un’ora di pausa pranzo e mille e una cosa da fare, a Milano capita spesso di “mangiare in piedi”. Il business o light lunch è nato nei ristoranti come alternativa al pasto tradizionale: menu semplici e pratici – le cosiddette proposte smart – consentono di mangiare leggero ed evitare l’abbiocco. Non solo bar e locali alla mano: la formula si è diffusa anche tra le cucine contemporanee, con ricette e soluzioni creative che combinano qualità e praticità a tavola. Ne abbiamo scelte dieci, diverse per offerta e fascia di prezzo.
Colazione con le stelle
Al Seta – ristorante con due stelle Michelin nel giardino del Mandarin Oriental, Milan – Antonio Guida reinventa il momento del pranzo con una proposta stagionale e a sorpresa: Colazione al Seta. L’esperienza è disponibile dal martedì al venerdì e comprende snack di benvenuto, due portate e un dessert, attingendo dall’ispirazione giornaliera e dai menu degustazione della sera.
Tutti matti per la schiscetta
Dimenticate la schiscetta triste e insapore preparata di fretta la sera prima. Dal lunedì al venerdì, al pranzo ci pensano Cesare Battisti e il suo Ratanà con la “schiscèta” del giorno: un piatto equilibrato completo di primo, secondo e verdure dell’orto. I sapori sono spesso quelli della tradizione lombarda – e cambiano di continuo: noi abbiamo provato la trota con agretti e patate di montagna e un risotto leggero con erbe e verdure di stagione. A fine pasto viene servito anche il caffè.
Tokyo last minute
Tutto il bello e il buono della cultura kaiseki in una piccola bento box. Per una pausa pranzo leggera, Iyo Kaiseki – rinomato ristorante di cucina nipponica nel quartiere Garibaldi Porta Nuova – mette a disposizione, dal martedì al venerdì, diverse tipologie del tipico contenitore giapponese a base di sushi, sashimi o kobachi; inclusive di zuppa di miso, verdure marinate e dessert del giorno.
Una quiche in veranda
Nel centro storico, accanto ai resti del palazzo imperiale romano, si trova il ristorante La Brisa: un’oasi verde dove mangiare all’ombra di tigli secolari. La cucina è semplice e saporita, con menu ispirati alle stagioni e una formula pranzo che si rinnova ogni giorno: troverete primi piatti di pasta fresca, terrine di pesce, quiche di ricotta e sfiziosi dolcetti della casa.
L’horto sospeso, vista Duomo
Dal rooftop del palazzo The Medelan, si osservano le guglie della Cattedrale e la statua della Madonnina circondati da piante e fiori. La natura è protagonista anche della proposta del ristorante Horto, sin dalla colazione: gli ingredienti, freschissimi, provengono da aziende agricole selezionate e produttori indipendenti. Fino a sabato, il menu Ora Etica sorprende con piatti colorati e primaverili. Dalla carta, invece, vale la pena assaggiare Risi e Bisi e il dessert agli asparagi rosa.
Senti come scrocchia
Light lunch con pizza? Al Café Cracco in Galleria si può. L’iconica Margherita è piccolina, a lievitazione naturale, molto ariosa e ricca di fibre (100% grano tenero integrale). Il profumo avvolgente del pomodoro San Marzano e la texture croccante dell’impasto invitano al morso successivo. Nessuna sensazione di pesantezza, solo voglia di tornare.
Pappa al pomodoro, che bontà
I piattini di Oasy Milano in Porta Venezia sono perfetti da condividere: si spazia tra carpacci, verdure alla brace, insalate di stagione e club sandwich. Ma anche proposte più sofisticate come il pescato alla mugnaia, il pollo con salsa aioli – da provare – e la buonissima pappa al pomodoro con ricotta affumicata. Durante la bella stagione, si pranza in giardino!
Monorigini e cucina: il gusto vero del caffè
“Conoscete già gli specialty coffee?”. È la domanda che vi faranno appena seduti a uno dei tavolini della nuova Ditta Artigianale di Corso Magenta. Il caffè è al centro dell’esperienza e della narrazione gastronomica, anche a pranzo: miscele per espresso, monorigine dal mondo ed edizioni speciali accompagnano piatti dall’eco internazionale. Dai toast della casa alle insalatone, la cucina punta su qualità e sostanza.
Un giardino è sempre una buona idea
Per assaggiare la cucina mediterranea a due passi da piazza Duomo, vale la pena recarsi a Palazzo Cordusio: il lussuoso albergo nasconde un piccolo Eden immerso nel verde, Giardino Cordusio, dove ristorarsi e assaggiare piatti genuini e vivaci. La formula pranzo è disponibile tutti i giorni e include uno o due piatti a scelta, più dessert. Da provare le insalatone e i tagliolini.
Novità in città
The Seed Milano è l’hub che non c’era: un luogo d’incontro dove creatività e ricerca in cucina danno forma a una proposta essenziale, equilibrata e insieme ricca di gusto. Il menù è ideale per chi cerca leggerezza: quiche, insalate e zuppe sono preparate con cereali integrali e verdure di stagione. Suggeriamo il pan con tomate, l’avocado toast e le bevande artigianali. Accanto all’area ristoro e al piano inferiore c’è anche uno spazio coworking.