Ricetta Lao

Ma Po Dou Fu

A base di tofu e carne, arricchiti da spezie, pepe e salse dallo spiccatamente umami, è un piatto estremamente appagante. La ricetta originale prevede i Douchi (fagioli di soia fermentati) e salsa Toban Djan: dei primi, difficilmente reperibili, potete fare a meno mentre vi consigliamo di cercare la salsa per mantenere la giusta dose di umami.

Tempo di preparazione

Tempo totale

30 minuti

Dosi per

2 persone

Ingredienti

20 g di aglio fresco

600 g di tofu vellutato (o fresco)

2 cucchiaini di fecola di patate

60 g di acqua fredda (per la fecola)

6 cucchiai di olio di semi (arachide o girasole)

240 g di macinato di maiale, o vitello

30 g di Douchi (opzionale, vedi Note)

50 g di salsa di fave piccante

Toban Djan (o Doubanjiang, vedi Note)

50 ml di salsa di soia

2 pizzichi di pepe bianco macinato

2 cucchiaini di pepe di Sichuan macinato

2 cipollotti

Sale (se necessario)

1. Tritate finemente l’aglio e tagliate il tofu a cubetti di circa 2 cm. In una ciotola, mescolate la fecola di patate con i 30 g di acqua fredda.

2. Portate a bollore dell’acqua in un pentolino. Quando bolle, immergete i cubetti di tofu per 1 minuto, poi scolateli con una schiumarola e lasciateli da parte.

3. In un wok, riscaldate l’olio di semi a fuoco medio: aggiungete il macinato di carne, l’aglio tritato, il douchi (se lo utilizzate) e la salsa di fave piccante Toban Djan. Cuocete fino a quando la carne non è completamente cotta.

4. Versate un po’ di acqua (una ciotolina) nella padella con la carne, aggiungete la salsa di soia, il pepe bianco e il pepe di Sichuan tritato. Mescolate bene.

5. Aggiungete i cubetti di tofu sbollentato e mescolate delicatamente. Lasciate cuocere il tutto per circa 5-10 minuti, fino a che i sapori risultano ben amalgamati.

6. Aggiungete la miscela di fecola di patate e acqua al wok e mescolate delicatamente fino a ottenere una salsa densa.

7. Prima di servire, aggiungete un pizzico di pepe di Sichuan e la parte verde del cipollotto, tritata finemente. Aggiungete anche un po’ di parte bianca del cipollotto, se vi piace. Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale.

Maggiori informazioni

Note: i Douchi sono fagioli di soia fermentati ed essiccati che arricchiscono la profondità dei sapori, ma sono difficilmente reperibili. La salsa Toban Djan è una salsa cinese umami e piccante, a base di peperoncini rossi, fave e soia fermentati, arricchita da aglio tritato, farina di riso e amido di frumento. La trovate online su kathay.it; in alternativa potete usare olio piccante con peperoncino secco tritato, ma perderete la parte umami.

Leggi anche: Da Shanghai a Torino: la Cina autentica e moderna secondo Tina Dai

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati